E tu come gestisci la tua caldaia OpenTherm?
L’OpenTherm è un linguaggio, un protocollo di comunicazione standardizzato e uguale per tutti i dispositivi compatibili. Se questi parlano la stessa lingua, allora sono in grado di comunicare tra loro.
In ambito domestico lo standard è utilizzato per regolare le caldaie modulanti, cioè delle caldaie che possono controllare la potenza della fiamma in base alla temperatura ambientale, con un vantaggio importante rispetto alle caldaie on-off in cui la fiamma è accesa oppure spenta, senza vie di mezzo. Questo permette di risparmiare energia nell’utilizzo quotidiano del riscaldamento fino al 30% in più, evitando di raggiungere temperature troppo alte dell’acqua che significherebbe spreco energetico.
L’attuatore/termostato Z-Wave per caldaie OpenTherm è un dispositivo specificamente sviluppato per controllare i principali brand che producono caldaie di nuova generazione che supportano il protocollo OpenTherm. Il dispositivo è compatibile con il protocollo Z-Wave ed è pertanto utilizzabile con il gateway MyVirtuoso Home e con tutti gli altri gateway che supportano questo standard wireless di comunicazione. In abbinamento ad un sensore di temperatura è in grado quindi di funzionare come vero è proprio termostato di ultima generazione.
Il dispositivo è alimentato a rete elettrica e in abbinamento con i servizi cloud di Smartdhome è in grado di consentire l’erogazione di servizi di Predictive Maintenance e di efficientamento dei consumi energetici.
Caratteristiche:
- Protocolli supportati: OpenTherm e Modbus
- Input/Output: Termostato remoto e linea caldaia OpenTherm
- Alimentazione: 220 Vac
- Protocollo: Z-Wave – serie 500
- Dimensione: 90 (A) * 90 (L) * 22 (P) mm
- Temperatura di immagazzinamento: -5°C - +65°C
- Umidità di immagazzinamento: 10% - 70%
- Temperatura di funzionamento: 0°C - 50°C
- Umidità di funzionamento: 30% - 80%
Parametri controllati:
- Set point e flusso dell’acqua calda sanitaria.
- Set point temperatura dell’impianto di riscaldamento.
- Temperatura di mandata.
- Temperatura di ritorno.
- Pressione dell’acqua.
- Percentuale di modulazione del bruciatore.
- Temperatura dei fumi.